Back to top

Asilo nido: iscrizione al servizio

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di iscrizione al servizio
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio di iscrizione all’asilo nido è rivolto alle famiglie con bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Una volte ricevute le domande di iscrizione verrà stilata una graduatoria sulla base dei criteri previsti dall'avviso comunale.

Costi

Il servizio prevede le seguenti tariffe:

  • punto retta ideale: 0,248

Reddito ISEE

(fino a)

Retta mensile

(Reddito ISEE x punto/retta/10)

Reddito ISEE

(fino a)

Retta mensile

(Reddito ISEE x punto/retta/10)

8.889,00 €220,00 €16.000,00 €397,31 €
8.900,00 €221,00 €16.500,00 €409,73 €
9.000,00 €223,49 €17.000,00 €422,14 €
9.500,00 €235,90 €17.500,00 €434,56 €
10.000,00 €248,32 €18.000,00 €446,98 €
10.500,00 €260,74 €18.500,00 €459,39 €
11.000,00 €273,15 €19.000,00 €471,81 € 
11.500,00 €285,57 €19.500,00 €484,22 €
12.000,00 €297,98 €20.000,00 €496,64 €
12.500,00 €310,40 €20.500,00 €509,06 €
13.000,00 €322,82 €21.000,00 €521,47 €
13.500,00 €335,23 €21.500,00 €533,89 €
14.000,00 €347,65 €22.000,00 €546,30 €
14.500,00 €360,06 €22.500,00 €558,00 €
15.000,00 €372,48 €  
15.500,00 €384,90 €  

Il tempo part time, se attivato, verrà determinato nella misura del 65% della tariffa del tempo pieno.

Oltre alla retta è previsto un contributo d’iscrizione fisso per spese amministrative (non restituibile) da corrispondere al momento dell’ammissione (indipendentemente dal numero dei figli iscritti e dalla retta attribuita) pari a 115, 00 €.
La retta mensile, ottenuta dividendo per 10 quella annuale (e quindi indipendentemente dagli effettivi giorni di apertura del servizio nel mese) s’intende fissa al 50 % e variabile (in ragione delle presenze) al 50%.
Per gli utenti con un reddito ISEE non superiore a 16.500 € si applicheranno i seguenti interventi:

  • riduzione del 30% sulle rette del secondo figlio;
  • riduzione del 50% sulle rette del terzo figlio e successivi.


Le assenze per malattia (comprovate da certificato medico) verranno sottratte dal dovuto in ragione di 1/22 del 50 % della quota variabile. In considerazione della presenza ridotta in fase d’inserimento, durante questo periodo non verrà addebitata la parte variabile della retta.
Oltre i 22.500,00 € di reddito ISEE verrà applicata una retta massima di 558,00 € per il tempo pieno e in proporzione per il part time.
 

In caso di mancata presentazione dell’ISEE ai fini della determinazione della retta la tariffa corrisponderà alla copertura del costo del servizio così come determinato dal gestore per il tempo ideale e in proporzione per il part-time.
Per i non residenti, ed altri casi contemplati dal Regolamento, qualora sussistano posti disponibili dopo aver accolto le categorie precedenti e senza necessità di incrementare il personale addetto, i non residenti possono accedere con una tariffa di 600,00 € mensili.
Sono previsti aumenti o riduzioni della retta di frequenza nel caso in cui, nel periodo intercorrente tra la data di presentazione della domanda e quella di inizio del servizio, si verifichino variazioni, che siano documentabili, dei requisiti reddituali posseduti precedentemente e dichiarati.
 

Se al momento della determinazione della retta da applicare è riscontrata una dichiarazione reddituale non coerente con la situazione lavorativa in corso, ovvero dichiarata al momento dell’iscrizione, o è riscontrata altra situazione rilevante al fine della determinazione dell’ISE, anche evidenziata da successivi controlli, gli uffici addetti rettificheranno di conseguenza il reddito ISEE. Il reddito ISEE rettificato sarà utilizzato per ottenere quindi la retta da applicare al singolo utente.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale

Accedi al servizio

Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Istruzione
Categorie:
  • Educazione e formazione
Ultimo aggiornamento: 22/05/2025 16:11.20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?